Laboratorio di Pensiero Computazionale
Anche nell’A.A. 2022/23 il Dipartimento di Scienze Statistiche offrirà alle matricole il laboratorio di pensiero computazionale che introduce le basi del pensiero computazionale utile per affrontare l’insegnamento Sistemi di elaborazione 1, primo semestre del primo anno. Il laboratorio è aperto a tutti gli interessati ed è gratuito. Può essere seguito anche dagli studenti che non abbiano ancora completato la procedura di immatricolazione.
Docente: Simone Zennaro
Orari e Sede:
- lunedì 19/09 | 9-11
- mercoledì 21/09 | 9-11
- venerdì 23/09 | 9-11
- lunedì 26/09 | 9-11
- mercoledì 28/09 | 9-11
- venerdì 30/09 | 9-11
Incontri in live Zoom con il docente: https://unipd.zoom.us/j/82976550640
Per facilitarne l'organizzazione, invitiamo gli studenti interessati a iscriversi al precorso sul sito: https://docs.google.com/forms/d/1N_OmZ4mmljfbX3ByNCPUuPBz0uPd-5XEMD4F4yNrPEw
Programma:
Lezione 1 - Introduzione al pensiero computazionale
- Struttura base di un elaboratore
- Strumenti per il Problem Solving
- Introduzione agli algoritmi
- Introduzione Scratch
- Esercizi per allenare il pensiero computazionale
Lezione 2 - Basi di un linguaggio di programmazione
- Cos’è un linguaggio di programmazione e perché è necessario
- Pseudo-codice per tradurre un algoritmo
- Introduzione del concetto di variabile, cicli e condizionali
- Esercitazioni
Lezione 3 - Variabili, Liste e Funzioni in Scratch
- Variabili e liste
- Esercizi
Lezione 4 - Approcci alla risoluzione di un problema
- Approccio top-down
- Diagrammi di flusso (flow chart) come supporto per il Problem Solving
- Esercizi
Lezione 5 - Python
- Introduzione a Python
- Presentazione degli strumenti per programmare in Python
- Configurare il proprio PC per utilizzare Python
- Scrivere il primo programma in Python
Lezione 6 - Esercizi e Ripasso