AQ della Terza Missione

L’assicurazione della qualità in ambito Terza Missione (Valorizzazione delle Conoscenze) è garantita tramite un processo di pianificazione strategica che prevede l’identificazione di obiettivi ex-ante e il loro monitoraggio ex-post secondo la logica PDCA (Plan-Do-Check-Act) prevista da AVA3.

Il processo di assicurazione della qualità è presidiato dalla Commissione Terza Missione (Valorizzazione delle Conoscenze) del Dipartimento, che coordina i processi legati alla definizione al monitoraggio degli obiettivi in raccordo con la Commissione per il Presidio Qualità della Terza Missione (CPQTM) di Ateneo.

Le attività di AQ della Terza Missione si articolano in:

  Pianificazione (Plan)

La Commissione Terza Missione (Valorizzazione delle Conoscenze) definisce il Piano Triennale di Sviluppo della Terza Missione (PTSTM) come parte integrante del Piano Strategico di Dipartimento e propone al Consiglio di Dipartimento di deliberare i criteri di distribuzione delle risorse.

  Attuazione della Pianificazione (Do)

L’attuazione della pianificazione riguarda tutte le attività volte a incentivare il raggiungimento degli obiettivi identificati nel Piano Strategico in termini di valorizzazione delle conoscenze, diffusione della cultura statistica attraverso attività di formazione, consulenza e divulgazione.

Su indicazione della Commissione Terza Missione (Valorizzazione delle conoscenze) e, coerentemente con la pianificazione strategica di Dipartimento, il Consiglio di Dipartimento ha deliberato che i fondi messi a disposizione dall’Ateneo tramite il BIRD-TM (Budget Integrato per la Ricerca dei Dipartimenti – Terza Missione) siano utilizzati a supporto delle attività, iniziative ed eventi di Terza Missione inseriti nel PTSTM.

Altre risorse per le attività di Terza Missione sono disponibili grazie ai finanziamenti ottenuti dall’Ateneo sui progetti di Terza Missione, cofinanziati dal DSS, il cui budget complessivo e ripartizione per voci di spesa viene definito in fase di presentazione della proposta progettuale.

  Monitoraggio (Check)

Il monitoraggio viene eseguito annualmente con la compilazione della Scheda di Riesame (SCRI-TM) predisposta dalla Commissione Terza Missione e approvata dal Consiglio di Dipartimento.

  Riesame (Act)

I risultati delle schede di monitoraggio e gli eventuali scostamenti significativi sono oggetto di discussione nei Consigli di Dipartimento. Questo garantisce un processo di miglioramento continuo, basato non solo sul monitoraggio dell'attuazione, ma anche sul controllo degli esiti e sulla revisione degli obiettivi.