Assicurazione della Qualità della Didattica
Il Dipartimento di Scienze Statistiche ha attivato i seguenti corsi di studio:
- Corso di laurea triennale in Statistica per l’Economia e l’Impresa (SEI)
- Corso di laurea triennale in Statistica per le Tecnologie e le Scienze (STS)
- Corso di laurea magistrale in Scienze Statistiche
Fermo restando che l’organizzazione dei processi di AQ inerenti alla didattica è gestita prevalentemente dalla Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica (CPQD) a livello centrale e dagli Organi dei Corso di Studio, il Dipartimento di Scienze Statistiche, in completo raccordo con le linee strategiche definite a livello di Ateneo, definisce i processi per l’assicurazione della qualità della didattica erogata.
Il Dipartimento ha implementato una struttura organizzativa per attuare la propria strategia della qualità della Didattica, assegnando alla Commissione Didattica (CD) le attività di coordinamento programmazione/erogazione della didattica interna ed esterna al DSS. La CD lavora di concerto con i Presidenti dei Corsi di Studio (CdS) e i rispettivi Gruppi del Riesame (GdR).
La CD sviluppa le linee strategiche inerenti alla didattica, condivise e deliberate dal Consiglio di Dipartimento (CdD), individua le azioni necessarie per perseguire le strategie delineate e ne monitora i risultati redigendo la Scheda di Monitoraggio Annuale del Piano Strategico del Dipartimento.
I GdR svolgono le consultazioni con le parti sociali, redigono le Schede di Monitoraggio Annuali (SMA) e i Rapporti del Riesame Ciclici (RRC) che vengono poi votati nei rispettivi Consigli dei Corsi di Studio (CCS) e poi in CdD. Queste relazioni vengono integrate dalle relazioni della Commissione Paritetica della Scuola di Scienze (CP) e dalle indicazioni provenienti dalle iniziative della Settimana per il Miglioramento della Didattica. Nell'ambito della definizione dei Piani Strategici Dipartimentali, la CD valuta attentamente sia i risultati dei suddetti monitoraggi sia le azioni di miglioramento precedentemente intraprese, sia eventuali ulteriori elementi che necessitano di attenzione, supportando le proposte anche con analisi quantitative.
Le attività di AQ si articolano nel seguente modo:
Pianificazione
Il DSS coinvolgendo CD, GdR e Presidenti Cds elabora la pianificazione strategica delle azioni per la didattica. La pianificazione viene definita nell’ambito del Piano Strategico del Dipartimento (PiStraD) e/o nei progetti di Eccellenza (PE) o di Sviluppo Dipartimentale (PSD).
Attori coinvolti: CD, Presidenti CdS, GdR, CdD.
Attuazione della Pianificazione
L’attuazione della pianificazione viene realizzata attraverso le seguenti attività:
- Attivazione dell’offerta didattica annuale;
- Definizione dei Syllabi degli insegnamenti;
- Definizione dei regolamenti didattici.
Attori coinvolti: CD, Presidenti CdS, GdR, CdD.
Monitoraggio
- Redazione della scheda di Monitoraggio Annuale del Piano Strategico del Dipartimento.Redazione della Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA) per ogni corso di studio (ottobre/novembre).
- Analisi dei dati relativi alle carriere degli studenti.
- Valutazione dei questionari redatti dagli studenti per ogni insegnamento di ogni corso di studio per il primo semestre (febbraio/marzo) e il secondo semestre (luglio/agosto).
- Discussione dei risultati complessivi dei questionari nella Settimana di Miglioramento della Didattica (novembre) con confronto dei risultati a livello di Scuola e di Ateneo.
- Relazione della Commissione Paritetica (CP).
- Relazione della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica (CPQD).
Attori coinvolti: CD, CCS, CdD, Presidenti CdS, GdR, CP, CPQD.
Riesame e Miglioramento
- Riesame del Piano Strategico del Dipartimento.
- Elaborazione del Rapporto di Riesame Ciclico (RRC) ogni 3-5 anni.
- Parere della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica (CPQD).
Attori coinvolti: CD, CCS, Presidenti CdS, GdR, CPQD, CdD.