Statistica e statistici

Cos'è la Statistica?

La Statistica riguarda una delle grandi sfide che la filosofia pone alla scienza: come tradurre l'informazione in conoscenza. E' chiaro, infatti, che un conto è avere semplicemente dei numeri e un altro averne capito il significato ed averli correttamente interpretati. Nella sua essenza, la Statistica suggerisce come valutare ciò che osserviamo, e come prendere decisioni sulla base delle osservazioni. La Statistica tratta una componente essenziale del mondo reale: la casualità, l'aleatorietà e l'incertezza. La capacità di far fronte all'incertezza è la principale caratteristica della statistica. Ciò è particolarmente importante in quanto nel mondo reale le cose non sono mai o bianche o nere, così come la maggior parte delle affermazioni non sono mai completamente vere o completamente false. Proprio per questo, di solito la statistica non dice mai che un'affermazione è vera o falsa, ma che è vera o falsa con una determinata probabilità. In altre parole, essa fa affermazioni di probabilistico e la teoria della probabilità è il principale strumento che consente di modellare l'incertezza.

Cosa fa uno statistico?

Probabilmente, non esiste un lavoro tipico di uno statistico, escluso forse, quello che viene svolto negli Istituti di Statistica nazionali. Essenzialmente, uno statistico è un data manager. Il suo profilo lavorativo soddisfa quello che i "cacciatori di teste" chiamano un quantitativo e il tipo di lavoro che svolge di solito dipende dal campo di applicazione su cui è inserito. Nel 2009 Hal Varian, capo economista di Google ha detto che quello dello statistico sarà uno dei mestieri "più sexy" del prossimo decennio. Nel 2011 the Wall Street Journal ha classificato 200 lavori in rapporto a diversi parametri (stipendio, ambiente di lavoro, stress, impegno fisico, prospettive di carriera, etc): lo statistico si è classificato in quarta posizione. Perché tutto questo interesse? Perché i dati sono sempre più pervasivi nella nostra società e, di conseguenza, la capacità di trattarli e capirli, di dare loro un significato diventa sempre più rilevante.

 

Il mondo del lavoro >>